CARATTERISTICHE DEI NOSTRI TAPPETI

I tappeti delle collezioni Casa Chic sono caratterizzati dall’alta qualità, vengono controllati e sottoposti a svariati test qualitativi prima di essere commercializzati.
Tutti i tappeti sono conformi a quanto riportato nelle schede descrittive di ciascuna collezione e rispondono a tutte le norme e caratteristiche tecniche relative a prodotti analoghi.
Per ogni tappeto sono disponibili sul sito varie fotografie a colori: le immagini e le fotografie sono riprodotte nel modo più accurato possibile e vengono costantemente monitorate.

I tappeti prodotti manualmente (tessuti con telaio a mano) possono avere leggere discordanze dalle fotografie. Le differenti regolazioni dei monitor (schermi) possono inoltre leggermente alterare i colori che potrebbero pertanto risultare lievemente dissimili dagli originali.
Le misure dichiarate sono da intendersi come approssimative e si devono considerare le normali tolleranze insite in manufatti tessili (+ / – 3%).
Pierre Tappeti ispeziona regolarmente i siti di produzione dei tappeti.

I tappeti prodotti da telai meccanici ad alta specializzazione sono minuziosamente rifiniti nei dettagli. Il disegno, memorizzato in una scheda digitale, viene letto dal computer del telaio per cui il rischio di errore è estremamente basso. La forma di questo tipo di tappeti è precisa, a differenza dei tappeti fatti a mano che possono presentare leggere variazioni. Il disegno e i colori sono visibili sul retro nonostante siano ricoperti di latex grezzo per assicurare le fibre.
I tappeti taftati a mano sono prodotti artigianali realizzati con uno strumento manuale a pressione che inserisce i ciuffi del vello su di una base di tela. Su questa base, prima di iniziare, vengono tracciati i disegni e stabiliti i colori per ogni sezione della tela. Completato l’inserimento dei ciuffi, vengono rimosse le fibre in eccesso per creare un vello uniforme. Il retro del tappeto è rifinito con un telo in cotone o iuta.

I tappeti per esterni (conosciuti anche come tappeti indoor outdoor) hanno la trama e la struttura completamente piatta e realizzata in fibra di polipropilene. Il polipropilene è una fibra sintetica estremamente durevole e viene trattato per essere resistente agli agenti esterni, antimuffa e inalterabile ai raggi UV. Una caratteristica dei tappeti da esterno è la multifunzionalità. Si adattano a spazi abitativi notevolmente trafficati e ad ambienti esterni come giardino, terrazza, bordo piscina.

I tappeti shaggy hanno il vello lungo (anche 5-7 cm). Le ciocche di vello, morbide e flessibili, sono ancorate a una base di tessuto. Questi tappeti vengono realizzati con filati di varie composizioni: cotone, lana, poliestere, acrilico, nylon. I tappeti shaggy a spaghetti sono i più conosciuti: tessuti con telaio a mano, hanno la base in cotone ritorto di ottima qualità e il vello in poliestere. Sono perfetti anche come tappeti da bagno.

I tappeti orientali sono caratterizzati dai classici disegni persiani. Tessuti con telaio meccanico in fibre sintetiche d’alta qualità sono, per questo, pratici, resistenti e facili da pulire. I tappeti orientali possono essere suddivisi in tre tipologie:
Tappeti classici economici dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Sono disponibili in un’ampia selezione di disegni, colori e misure per arredare qualsiasi tipologia di spazio; anche come passatoie e corsie personalizzabili su misura.

I tappeti classici pregiati sono caratterizzati dall’alta qualità delle fibre, dall’importante densità di punti che rende il disegno più dettagliato e dall’originalità del design.

La sezione tappeti classici deluxe comprende delle collezioni di tappeti di altissimo livello con modelli unici, tessuti con fibre pregiate come lana e seta.

Le stuoie da cucina sono tappeti decorativi, pratici e funzionali. Sono disponibili in un’ampia varietà di disegni e colori per soddisfare i gusti di tutti e permettere di coordinarle al resto dell’arredamento della cucina. Dotate di retro antiscivolo per garantire la sicurezza d’uso, le stuoie o passatoie da cucina, sono lavabili in lavatrice a 30° E’ possibile acquistarle nelle dimensioni più adatte alla propria abitazione.

PULIZIA E MANUTENZIONE

I nostri tappeti sono realizzati con materiali di prima scelta e devono superare svariati test di controllo prima di essere commercializzati. Sono necessari solo alcuni semplici accorgimenti che vi permetteranno di mantenere inalterata la bellezza del tappeto per lungo tempo.

Manutenzione dei tappeti
• Se fuoriescono fili dal tappeto, tagliateli alla base con normali forbici. Non tirate o strappate i fili!
• Durante le prime settimane, se il tappeto è in lana o acrilico, tenderà a perdere alcune fibre: si tratta di un normale assestamento del vello che si stabilizzerà dopo poco tempo. Consiglio: eliminate le fibre dalla superficie utilizzando una spazzola asciutta.
• Ruotate periodicamente (ogni 6 mesi) il tappeto, onde evitare l’usura localizzata nella zona di maggior passaggio.
• Non esponete il tappeto per lungo tempo ai raggi diretti del sole: i colori potrebbero risentirne.
• Utilizzate i sottotappeti: sono antiscivolo per garantire piene sicurezza e aiutano a mantenere integro il tappeto.

Pulizia
• Non usate battipanni o bastoni per rimuovere la polvere! Utilizzate periodicamente l’aspirapolvere con battitappeto.
• Rimuovete immediatamente eventuali macchie passando una spugna imbevuta in acqua tiepida con ½ cucchiaio di detersivo o aceto di vino. Dopo qualche minuto sciacquate con una spugna bagnata in acqua calda pulita. Lasciate asciugare e ripetete l’operazione se necessario. Agite in fretta, prima che la macchia possa asciugare impregnando le fibre. Consiglio: saltuariamente rivolgetevi a lavanderie specializzate per una pulizia più profonda.
• Per i tappeti in lana si sconsiglia l’uso dell’aspirapolvere. Consiglio: pulire manualmente con una spazzola.

Per i tappeti shaggy è vivamente sconsigliato l’uso del battitappeto perché rischierebbe di danneggiare le fibre.

Se compare una macchia sul tappeto è necessario agire il prima possibile e soprattutto mai strofinare. Per eliminare le macchie dai tappeti di lana può essere sufficiente anche solo un po’ di acqua frizzante e, una volta passata, asciugarla in fretta. Assicurarsi sempre che il tappeto sia asciutto su entrambi i lati. La soluzione di acqua e aceto va bene anche con i tappeti in lana perché aiuta a ravvivare i colori.

Le fibre sintetiche dei tappeti in polipropilene oppure dei tappeti in acrilico, sono meno delicate e più facili da pulire rispetto alle fibre naturali. Per togliere una macchia basta passare una spugna imbevuta di acqua e detergente delicato (va bene quello che si utilizza solitamente per il bucato) e poi ripassare solo con acqua.
Naturalmente, per mantenere un tappeto bello il più a lungo possibile, è consigliato un servizio professionale per la pulizia dei tappeti, ogni 3 o al massimo 8 anni (dipende soprattutto da dove è stato posizionato il tappeto). Questo è decisamente raccomandato in caso di tappeti pregiati e costosi. Con il lavaggio professionale eseguito presso lavanderie specializzate sarà rimosso in maniera adeguata qualsiasi tipo di sporco.